
Table of Contents
Scopri le migliori location per matrimoni in Toscana, perfette per i video di matrimonio. Ville, castelli, vigneti: organizza il tuo indimenticabile matrimonio di destinazione in Italia.
Quando si pensa a un matrimonio da sogno, è impossibile non immaginarlo ambientato tra le dolci colline della Toscana, con i filari di cipressi che disegnano paesaggi fiabeschi e le ville rinascimentali immerse tra vigneti e uliveti.
Questo angolo d’Italia è da sempre uno dei luoghi più desiderati dalle coppie di tutto il mondo per dire “sì”, ed è facile capire perché: ogni scorcio è una scenografia naturale, perfetta per creare ricordi indimenticabili e, soprattutto, per essere immortalata in un wedding film emozionante e senza tempo.
Perché la Toscana è una delle mete più sognate per i matrimoni
Ciò che rende la Toscana unica non è solo la sua straordinaria bellezza paesaggistica, ma anche l’atmosfera autentica che si respira in ogni borgo medievale, in ogni villa nobiliare, in ogni castello che domina le vallate.
La luce qui è morbida e dorata, perfetta per fotografie e riprese video di grande impatto visivo. Inoltre, il clima mite, la cucina rinomata e l’accoglienza calorosa delle strutture locali rendono l’organizzazione di un matrimonio non solo un’esperienza estetica, ma anche emotiva e sensoriale. Un ricordo prezioso da portare con sé per tutta la vita.
Come scegliere la location perfetta per un matrimonio in Toscana
Individuare la location ideale in Toscana richiede un’attenta riflessione: ciascuna coppia che decide di celebrare qui il proprio matrimonio deve considerare non solo lo stile architettonico o la capienza, ma anche come lo spazio valorizzerà le riprese del video del matrimonio.
Ad esempio, capire le ultime tendenze in fatto di video di matrimonio per il 2025 può aiutarti a selezionare una location che si adatti perfettamente allo stile e all’atmosfera che desideri per il film di nozze.
Quanto costa sposarsi in Toscana?
Tra i fattori da valutare prima di effettuare una scelta c’è sicuramente il costo, che varia in base alla tipologia di venue e ai servizi inclusi.
In media, una villa privata può oscillare dai 7.000 ai 15.000 euro per l’affitto, mentre un castello storico può richiedere cifre tra i 10.000 e i 30.000 euro, a seconda del prestigio e dei servizi offerti.
Gli agriturismi, opzione molto apprezzata per l’atmosfera rustica e intima, hanno costi medi più contenuti compresi tra i 5.000 e i 12.000 euro.
Alle spese di affitto per la location va poi aggiunto il costo del catering, dell’allestimento, dei fornitori e, naturalmente, del servizio foto e video.
Il consiglio è sempre quello di definire un budget realistico e lasciare spazio a margini per eventuali imprevisti o upgrade dell’esperienza.
Ville, castelli e vigneti in Toscana: Quale stile vi si addice di più?
Ville, castelli e agriturismi sono tutte ottime location per un perfetto matrimonio in stile tuscany. A differenziarle sono le caratteristiche estetiche e funzionali, oltre all’atmosfera e alla resa del video.
Le ville rinascimentali sono la scelta perfetta per chi sogna un matrimonio elegante e raffinato, circondato da giardini all’italiana e affreschi antichi. Queste location garantiscono riprese romantiche sia all’interno che all’esterno, con scorci perfetti per momenti intimi e set fotografici di grande fascino.
I castelli medievali, invece, offrono un’atmosfera fiabesca, con torri, cortili in pietra e viste panoramiche mozzafiato. Qui ogni ripresa acquista un tono regale e maestoso, trasformando il video del matrimonio in un vero racconto epico.
Gli agriturismi incarnano senza dubbio l’anima più autentica e bucolica della Toscana. Perfetti per coppie che desiderano un matrimonio country chic, immerso nei profumi della campagna e con riprese che esaltano i colori della natura al tramonto.
Consigli per organizzare un matrimonio di destinazione in Toscana
Organizzare un matrimonio in Toscana richiede un’attenta pianificazione, soprattutto per chi arriva dall’estero.
Innanzitutto è fondamentale affidarsi a dei wedding planner locali che conoscano bene la burocrazia da affrontare, i migliori fornitori a cui affidarsi e le tempistiche da rispettare per un matrimonio perfetto, senza sorprese.
In questi casi, affidarsi a un wedding planner locale non è solo un valore aggiunto, ma spesso una necessità: senza un esperto del posto (e sul posto), coordinare fornitori, permessi, orari e imprevisti può risultare davvero complesso.
Per quanto riguarda il periodo migliore in cui celebrare un matrimonio in Toscana, la stagione più popolare è sicuramente la tarda primavera e l’inizio dell’autunno. In particolare maggio, giugno e settembre garantiscono giornate calde, luce perfetta e clima piacevole.
Anche la logistica è un aspetto da non trascurare. Scegliere una location vicina a un centro ben collegato facilita spostamenti e pernottamenti per ospiti internazionali.
Infine, è altrettanto importante prevedere ed organizzare un programma che vada a coprire i giorni che precedono e seguono la cerimonia.
Ad esempio una cena di benvenuto da organizzare la sera prima del matrimonio, così come il brunch del giorno dopo oppure una visita in cantina, tutte esperienze che renderanno il vostro evento qualcosa di indimenticabile per tutti i partecipanti.
Le 10 migliori location per matrimoni in Toscana che sono perfette per il video del matrimonio
Tra centinaia di splendide venue, ecco una selezione di dieci luoghi iconici che uniscono bellezza scenografica, atmosfera unica e resa impeccabile davanti alla videocamera.
Castel Monastero (Chianti)
Situato nel cuore del Chianti, a 23 km da Siena, Castel Monastero è un antico monastero dell’XI secolo trasformato in un raffinato resort di lusso.
La struttura può accogliere circa 150 ospiti, offrendo anche pernottamento in camere eleganti che combinano il fascino rustico delle mura originali con dettagli di design contemporaneo. La location include una piazza medievale privata, giardini rigogliosi, vigneti circostanti e boschi secolari di castagni e cipressi.
Perfetto per un video di matrimonio, Castel Monastero regala riprese incantevoli in ogni stagione: dal suggestivo arrivo degli sposi nella piazza, alle cene di gala sotto le stelle, fino ai dettagli intimi catturati nei vialetti e nei giardini.
Oltre alla bellezza architettonica, la varietà di esperienze disponibili (come cooking class, degustazioni, caccia al tartufo e passeggiate a cavallo) aggiunge contenuti unici e autentici al racconto video del matrimonio.
Guardate come l’eleganza senza tempo incontra il fascino toscano in questo vero film di matrimonio a Castel Monastero.
Villa Medicea di Artimino (Prato/Firenze)
Nel cuore di 700 ettari di oliveti e vigneti, la Villa Medicea La Ferdinanda, patrimonio UNESCO, domina la Tenuta di Artimino con la sua eleganza rinascimentale.
La villa può accogliere fino a 500 invitati, offrendo spazi interni ed esterni dalla bellezza unica, come il vasto parco secolare e i saloni storici.
Collegata da un viale alberato al borgo medievale di Artimino, la location offre anche un hotel 4 stelle, ristorante gourmet, spa e cantina. Per un wedding film, la Villa regala immagini di grande impatto con panorami sulle colline, dettagli architettonici medicei e momenti intimi nel borgo. Le diverse ambientazioni consentono riprese varie, dalle cerimonie all’aperto a scene eleganti nelle sale affrescate, rendendo ogni video unico e intriso di storia toscana.
Ecco la villa medica di Artimino in uno dei video di matrimonio che ho realizzato.
Villa Corsini a Mezzomonte (Impruneta)
Immersa nel cuore del Chianti Fiorentino e a pochi minuti da Firenze, Villa Corsini a Mezzomonte è una delle dimore storiche più raffinate della regione.
Famosa per i suoi giardini monumentali e le eleganti sale affrescate, può ospitare eventi di diverse dimensioni adattandosi ad ogni stagione. La Villa combina arte, storia e natura, offrendo scorci perfetti per riprese di forte impatto visivo: dal ricevimento all’aperto circondati dal paesaggio collinare, fino ai dettagli artistici degli interni.
La varietà di ambienti consente di filmare ogni fase della giornata senza interruzioni, assicurando uno storytelling fluido e suggestivo per un wedding film indimenticabile.
Castello di Celsa (Siena)
Situato a Sovicille, tra le colline senesi, il Castello di Celsa è un gioiello rinascimentale immerso in un parco con giardino all’italiana.
La struttura offre agli sposi una splendida Cappella cinquecentesca progettata da Baldassarre Peruzzi, perfetta per una cerimonia romantica e intima. Gli spazi versatili includono il prato panoramico, il cortile storico e il Granaio ristrutturato con loggia affacciata sulla campagna, ideale per ricevimenti fino a 180 ospiti. Ogni ambiente garantisce una resa video elegante e senza tempo, catturando la magia di un matrimonio tra mura antiche e paesaggi toscani da sogno.
Villa Gamberaia (Settignano/Firenze)
Adagiata sulle colline di Settignano, Villa Gamberaia è una delle residenze storiche più celebri per matrimoni nei dintorni di Firenze.
Risalente al XIV secolo, vanta giardini rinascimentali famosi in tutto il mondo e una vista panoramica sulla città. Gli spazi esterni e le eleganti sale interne permettono di organizzare eventi di qualsiasi dimensione, offrendo scenografie ideali per video raffinati e romantici. Ogni stagione regala colori e atmosfere diverse, valorizzando le riprese con dettagli naturali unici e scorci senza tempo. L’ospitalità di alto livello completa l’esperienza, rendendo Villa Gamberaia perfetta per celebrare un matrimonio da sogno e immortalarlo in un video indimenticabile.
Villa Cetinale (Siena)
Nei pressi di Siena, Villa Cetinale è uno dei gioielli barocchi più romantici della Toscana.
Circondata da giardini all’italiana di fama mondiale e da un contesto naturale intatto, offre uno scenario perfetto per cerimonie e riprese di grande fascino.
La piccola cappella del XVII secolo, la Chiesa di S. Eustachio, è ideale per benedizioni intime fino a 30 persone, mentre i giardini possono ospitare celebrazioni all’aperto fino a 100 ospiti. La villa e le proprietà adiacenti possono accogliere fino a 48 persone, creando un ambiente esclusivo per un intero weekend di nozze. L’atmosfera romantica, la scenografia storica e la tranquillità del luogo rendono Villa Cetinale una location straordinaria da valorizzare in un wedding film ricco di dettagli suggestivi.
Villa La Foce (Val d’Orcia)
Nel cuore della Val d’Orcia, Villa La Foce è un’elegante dimora storica immersa in un paesaggio Patrimonio UNESCO.
I suoi famosi giardini all’italiana, disegnati da Cecil Pinsent, offrono viali, terrazze e panorami che si aprono sulle colline toscane, creando un set naturale di incomparabile bellezza.
Gli spazi interni raffinati e le residenze della tenuta permettono di ospitare invitati per più giorni, trasformando il matrimonio in un’esperienza unica e immersiva. La fusione perfetta tra natura, architettura e storia fa di Villa La Foce una cornice ideale per un wedding film dal sapore poetico.
Il Borro Relais & Chateaux (Arezzo)
Di proprietà della famiglia Ferragamo, Il Borro Relais & Chateaux è la scelta ideale per chi sogna un matrimonio intimo ma ricco di dettagli raffinati, da vivere per più giorni tra eleganti alloggi, una chiesa interna per cerimonie cattoliche e ambientazioni da fiaba per ogni momento del ricevimento.
Immerso in uno degli angoli più suggestivi della Toscana, Il Borro Relais & Châteaux sorprende con la sua atmosfera di borgo medievale perfettamente conservato.
La varietà di scorci con vicoli in pietra, vigneti, cortili fioriti, si presta a riprese video autentiche e poetiche, creando un film nuziale di grande fascino visivo.
Vignamaggio
Tra le colline del Chianti, Vignamaggio è un borgo rinascimentale riportato a nuova vita dopo un attento restauro.
La struttura offre ambienti unici: suite eleganti, un teatro da 144 posti, una serra panoramica, corti fiorite e pergolati di glicini e rose. Questo luogo d’incanto è perfetto per matrimoni esclusivi, curati in ogni dettaglio.
I suoi scorci romantici, tra giardini all’italiana, vigne e uliveti, donano al video di nozze un’atmosfera sognante e senza tempo, valorizzata da una luce naturale spettacolare in ogni stagione.
Villa Cora (Firenze Centro)
Villa Cora è una residenza storica di fine Ottocento situata nel cuore di Firenze che unisce eleganza, charme e ospitalità a cinque stelle.
Circondata da un parco secolare con vista sul Giardino di Boboli, offre sale affrescate, terrazze panoramiche e una piscina all’aperto. Qui ogni matrimonio diventa un evento esclusivo, organizzato con cura sartoriale in ogni dettaglio. La location regala scenari raffinati e romantici, perfetti per riprese cinematografiche che catturano l’autentica magia di Firenze. Gli sposi e gli ospiti possono rilassarsi nelle lussuose camere e godere di momenti di benessere nella spa interna, rendendo il soggiorno un’esperienza indimenticabile.
Domande frequenti sul matrimonio in Toscana
Quanto costa sposarsi in Toscana?
È difficile stimare un costo per un matrimonio in toscana. Il costo varia notevolmente e dipende dal numero di ospiti, dalla location scelta e dai servizi inclusi.
Qual è il costo medio di un matrimonio in Italia?
In Italia, il costo medio si aggira intorno ai 35.000 euro, ma regioni come la Toscana, grazie alla popolarità internazionale, possono avere cifre leggermente più alte.
La Toscana è un buon posto per un matrimonio?
Assolutamente sì. È considerata una delle mete più romantiche al mondo, con una perfetta combinazione di paesaggi mozzafiato, location di charme e tradizione enogastronomica.
Dove sposarsi in Toscana?
Dalle ville storiche alle tenute vinicole, dai castelli medievali ai borghi restaurati: la scelta dipende dal budget e dallo stile che desiderate dare al vostro giorno speciale.
Come scegliere la location giusta per il matrimonio?
Valutate la capienza, la logistica per gli ospiti, la flessibilità in caso di maltempo e, soprattutto, affidatevi a fornitori esperti che conoscano bene la zona. Per consigli approfonditi, potete leggere la nostra guida su come scegliere un videografo di matrimonio in Toscana.
Trasforma il filmato del tuo matrimonio in qualcosa di altrettanto mozzafiato
Ogni venue racconta già una storia, ma è attraverso un wedding film realizzato con cura che questa storia prende vita per sempre.
Wedding Key Studio conosce la Toscana in ogni suo angolo più nascosto: sa come valorizzare la luce, i colori, le atmosfere e trasformare ogni dettaglio in un ricordo eterno.
Se stai cercando un videografo capace di catturare la magia di questi luoghi e di raccontare la tua giornata con sensibilità e maestria, contattaci oggi stesso.
La tua storia merita di essere raccontata nel modo più bello possibile.

Le 3 principali tendenze dei video di matrimonio da osservare nel 2025
Le 3 principali tendenze dei video di matrimonio per il 2025: narrazione coinvolgente, riprese cinematografiche e montaggi emozionali. Fate in modo che il vostro grande giorno sembri un film!

15 domande essenziali da fare al tuo videomaker di matrimonio in Toscana
Non perdetevi queste 15 domande essenziali da porre al vostro videografo di matrimonio in Toscana. Assicuratevi che la vostra storia d’amore sia raccontata come merita.

5 consigli essenziali per scegliere il videografo giusto per il tuo matrimonio in Toscana
Scopri 5 consigli essenziali per scegliere il videografo perfetto per il tuo matrimonio in Toscana. Dallo stile cinematografico alla connessione personale, assicurati che ogni momento sia catturato con autenticità.